DOPO IL TRAPIANTO
Cosa è consigliato dopo un trapianto FUE
Il gonfiore è una delle conseguenze minori del restauro dei capelli. Se necessario, potete applicare un bendaggio nero sulla testa per ridurlo nei primi due giorni dopo l'intervento, mantenendolo per almeno quattro ore.
Nei primi tre giorni di recupero, è consigliabile dormire con la testa sollevata, utilizzando un cuscino alto o più cuscini. Questo aiuterà a ridurre il gonfiore. È preferibile dormire sulla schiena o sui lati, evitando di appoggiare il viso direttamente sul cuscino per evitare il contatto con l'area trapiantata.
È normale che i capelli trapiantati cadano dopo 2-4 settimane a causa della ridotta circolazione dell'ossigeno nei nuovi follicoli. Questo è parte del processo di guarigione e rigenerazione. I nuovi capelli inizieranno a crescere approssimativamente dopo 12-14 settimane.
La crescita dei capelli è un processo a lungo termine dopo un trapianto. Nei primi mesi dopo l'intervento, i nuovi capelli inizieranno a crescere, ma i cambiamenti visibili saranno più evidenti intorno al sesto mese. La crescita completa e il risultato finale del trapianto si raggiungeranno generalmente dopo 12-15 mesi.
Cosa va evitato
Dopo l’intervento chirurgico, è importante evitare il consumo di alcool e il fumo per almeno 7 giorni.
È possibile pettinare i nuovi capelli, ma è importante fare attenzione con la spazzola, evitando di spingere troppo forte per non danneggiare i capelli appena trapiantati.
Le attività sportive come trekking, corsa, ciclismo, golf, ecc. dovrebbero essere evitate per almeno due settimane dopo l’intervento chirurgico. Tutti gli sport di contatto e palestra devono essere evitate per tre settimane.
Evitate di nuotare in piscine con cloro o in mare per almeno il primo mese dopo l’intervento.
Evitate sauna, bagno turco e solarium per sei mesi. Esposizione al sole moderata è accettabile, ma evitate l’esposizione estrema al sole o l’abbronzatura per tre mesi. È consigliabile coprire la testa con un berretto durante l’esposizione al sole intenso.